Calandratura e piegatura delle lamiere: differenze, tecniche e applicazioni

Tra le diverse tecniche di lavorazione delle lamiere metalliche abbiamo la calandratura e la piegatura; due metodologie fondamentali per creare componenti metallici per differenti settori dall’edilizia all’arredamento. Entrambe consentono di modellare il metallo, ma in modo differente. I due processi, infatti, si distinguono per il tipo di deformazione impressa alla lamiera e per le applicazioni a cui sono destinati.

Ecco tutte le caratteristiche, le differenze e le potenzialità di queste due lavorazioni.

 

Piegatura lamiere: cos’è?

Il processo di piegatura permette di deformare una lamiera metallica per creare profili con forme complesse. Questa lavorazione avviene grazie a macchinari specifici, come presse piegatrici, che imprimono una forza su una parte delimitata della lamiera, creando la piega.

Applicazioni della piegatura

Con la piegatura è possibile ottenere strutture dal bordo o corpo unico che conservano la robustezza del materiale e la precisione delle forme. La piegatura viene spesso utilizzata per realizzare:

  • Cornici e telai metallici.
  • Canalizzazioni o profili a forma di U, L o Z.

 

In Carpenteria Fossano, siamo specializzati nella lavorazione delle lamiere in acciaio inox, ferro e alluminio. La piegatura di questi materiali permette di ottenere componenti durevoli, resistenti agli agenti esterni e adatti alla carpenteria, sia leggera che pesante.

Calandratura lamiere: cos’è?

La calandratura è la lavorazione che permette di curvare l’intero corpo di una lamiera per ottenere superfici cilindriche o curve. Se nella piegatura la deformazione avviene su una porzione limitata del materiale, nella calandratura il movimento viene impresso su tutta la lamiera tramite l’azione di rulli, chiamati calandre.

La lamiera viene posizionata tra queste calandre che, girando in modo controllato, applicano una pressione costante sul metallo deformandolo gradualmente fino a quando non si sarà ottenuta la

curvatura desiderata. Questa lavorazione è utilizzata soprattutto per creare forme circolari, cilindriche o con curvature uniformi.

 

Applicazioni della calandratura

Tra le principali applicazioni della calandratura troviamo:

  • Strutture ad arco per l’edilizia.
  • Componenti tubolari per architetture particolari.

Anche nella calandratura, materiali come acciaio inox, alluminio e ferro sono quelli più adatti grazie alle loro proprietà di duttilità e resistenza. Grazie alla nostra competenza in carpenteria metallica pesante e leggera siamo in grado di realizzare lavori di calandratura su misura, che rispondono alle specifiche richieste dei clienti.

Piegatura e calandratura sono due tecniche fondamentali di lavorazione delle lamiere metalliche e consentono di creare componenti funzionali e duraturi. Essere consapevoli delle differenze di questi due procedimenti permette di scegliere quello più idoneo alle esigenze del progetto.

Scegliere un partner esperto come Carpenteria Fossano permette di ottenere risultati di alta qualità, rnel rispetto dei tempi e delle specifiche richieste. Grazie alla nostra capacità di lavorare su acciaio inox, ferro e alluminio siamo in grado di soddisfare le esigenze più diverse. Se desideri informazioni sui nostri servizi o vuoi richiedere un preventivo, contattaci.